a.s. 2024/25 - Erasmus +

Il Programma europeo per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

La nostra scuola ha offerto quest'anno scolastico l'opportunità di partecipare a tre importanti mobilità scolastiche all'estero.


- Dal 31 marzo al 4 aprile, quattro alunni della scuola secondaria di primo grado, accompagnati da due docenti, hanno partecipato a una mobilità in Francia, migliorando le loro competenze linguistiche e culturali in lingua francese presso una scuola di Bordeaux. Le attività propedeutiche ai nostri obiettivi del programma "Edu-green in the future International Citizen Europe" hanno arricchito l'esperienza degli studenti.

- Dal  5 al 12 aprile, undici alunni della nostra scuola, sette della scuola primaria e quattro della scuola secondaria di primo grado, accompagnati da tre docenti, hanno scoperto la cultura rumena in una mobilità in Romania. Questa esperienza è stata particolarmente produttiva, poiché ha visto la partecipazione di scuole turche e spagnole, e le attività svolte nel planning sono state estremamente coinvolgenti e di scambio culturale. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di legare forti contatti a livello europeo con scuole e cittadini, creando un trampolino di lancio per i progetti futuri.

Infine, la nostra scuola dell'infanzia ha raggiunto un risultato straordinario, essendo stata la prima scuola in Puglia e tra le prime in Italia a organizzare una mobilità all'estero per i suoi alunni di soli cinque anni. Dal 9 al 13 giugno, quattro alunni della scuola dell'infanzia, accompagnati dai genitori e da due docenti, hanno partecipato a una mobilità in Spagna, che ha incluso anche un'attività di job shadowing presso l'Institute Escola Mare de Déu del Portal di Batea. I quattro piccoli alunni sono stati selezionati uno per ciascun plesso e hanno trascorso quattro giorni immersi in una cultura diversa dalla loro, condividendo attività di gioco, sport, ascolto di storie e realizzazioni di manufatti con 13 alunni e due docenti spagnole.

Facebook

Facebook 1

Facebook 2

Facebook 3


Il Dirigente Scolastico, Professoressa De Robertis Liliana, ha voluto fortemente questo progetto, che rappresenta un'opportunità importante per coltivare fin dalla tenera età l'unione tra i popoli e le diverse culture. La scuola è orgogliosa di aver potuto offrire queste opportunità ai suoi alunni e si impegna a continuare a promuovere l'educazione internazionale e la formazione dei suoi studenti. Siamo diventati un riferimento importante nel circuito internazionale di scuole, infatti abbiamo ospitato due gruppi di docenti in job shadowing, uno proveniente dalla Germania ed uno dalla Turchia e, con la preziosa collaborazione delle famiglie, abbiamo accolto un gruppo di 13 studenti provenienti da Praga. Anche queste attività alimentano quel circolo virtuoso di opportunità formative che l'istituto offre a tutta la sua popolazione scolastica ed al territorio. Fieri dell'anno scolastico che volge al termine, iniziamo a guardare al prossimo per continuare lungo il percorso che abbiamo tracciato, per costruire al meglio un cammino da scuola eTwinning, titolo che abbiamo conquistato con duro lavoro e orgoglio.