a.s. 2024/25 - Scuola dell'Infanzia

A.S. 2024/2025

“Coding unplugged . Programmiamo …con il corpo”

Il progetto nasce dall'esigenza di fornire ai bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia strumenti che facilitino l’acquisizione dei prerequisiti per l'ingresso alla scuola primaria, introducendoli ai fondamenti del pensiero computazionale. Partendo dalla convinzione che la creatività rappresenti una forma di intelligenza gioiosa, il progetto mira a un approccio ludico e pratico al coding, incoraggiando i bambini a risolvere problemi in modo intuitivo e a mettere in pratica le loro idee. L’insegnamento del coding va oltre i principi dell’informatica tradizionale e punta a “imparare a imparare”, sviluppando nei piccoli allievi una comprensione logica della realtà e abilità di risoluzione dei problemi. Il pensiero computazionale diventa così un mezzo per apprendere strategie di risoluzione di problemi, di progettazione e di comunicazione, favorendo lo sviluppo di competenze trasversali e durature.

"Colori in Movimento: Danza, Emozioni e Scoperte"

In un laboratorio di movimento si fanno scoperte cinestesiche, ovvero della relazione corpo-spazio circostante: lo spazio orizzontale fatto di strisciamenti, e attraverso l’ausilio del testo di Tullet l’immaginazione diviene una esperienza di colori;

lo spazio verticale e sagittale dove si entra in relazione con i compagni e le compagne ci si guarda, si danza, ci si muove insieme. Sentire emozioni e sentire che i nostri movimenti esprimono le emozioni magari non dette: esprimere la voglia di “fare la lotta”, esprimere la dolcezza, dare voce a quel bisogno di trasformare emozioni, pensieri e portarli fuori attraverso il corpo, il movimento.

In un incontro di movimento attraverso Joy Dance ® non si danno strumenti per tradurre in movimento una consegna verbale, ma si danno stimoli, situazioni, nelle quali i bambini possano osservare il mondo che li circonda, a partire dall’altro da sé. I bambini e le bambine possono divenire consapevoli di un diverso modo di conoscere e sentire

grazie ad un’esperienza di percezione globale che permetterà loro di trasformare in modo simbolico il reale.

Sono stati attivati laboratori di esplorazione del libro” Colori” di Tullet Hervè in chiave cinestetica.

EDUSTRADA - "A Passo Sicuro"

Il progetto "A Passo Sicuro" nasce con l’obiettivo di promuovere la sicurezza e l’autonomia dei bambini nella scuola dell’infanzia, attraverso attività educative e ludiche mirate. In particolare, il progetto si propone di sensibilizzare i bambini sui temi della sicurezza stradale, della consapevolezza degli spazi, e della gestione delle situazioni potenzialmente pericolose in modo adeguato alla loro età. Attraverso giochi di simulazione, percorsi motori e l’uso di materiali educativi, i bambini apprendono le regole fondamentali della sicurezza, sviluppando capacità di autocontrollo, osservazione e orientamento. Il progetto coinvolge anche le famiglie, attraverso incontri informativi e suggerimenti su come continuare a casa l'educazione alla sicurezza, rafforzando così l’importanza di un ambiente sicuro sia dentro che fuori la scuola. “A Passo Sicuro" mira a sviluppare non solo competenze pratiche, ma anche valori come il rispetto per sé e per gli altri, contribuendo alla crescita dei bambini come individui responsabili e consapevoli.

Facebook

"Smart Lab"

Il progetto Smart Lab intende favorire un approccio consapevole dei bambini e delle bambine all'uso del computer e alle nuove tecnologie in genere, attraverso l’organizzazione di specifiche attività di laboratorio. L’uso del computer a scuola grazie alle potenzialità offerte dall’interattività del mezzo informatico e dalla presenza di una pluralità di linguaggi diversi permette al bambino un apprendimento significativo e innovativo attraverso esperienze sensoriali complete che concorrono ad affinare la sua intelligenza e ad accrescere le sue competenze. Il digitale usato consapevolmente è un arricchimento che può rendere le attività più coinvolgenti e motivanti, creando un ambiente di apprendimento efficace includendo le diverse abilità e i diversi stili di apprendimento, rendendo il bambino attivo e protagonista. Le attività che saranno proposte ai bambini, mediante l’utilizzo dei dispositivi digitali, saranno strettamente legate a tutti i campi di esperienza e alle competenze chiave europee.

"Happy English"

Il progetto ha lo scopo di consentire ai bambini in età prescolare di familiarizzare con una seconda lingua divertendosi e aprendosi ad una realtà sempre più multilingue. La proposta educativo-

didattica è incentrata sulle abilità di ascolto comprensione ed appropriazioni dei significati. Losviluppo del percorso si svolge in forma prettamente ludica.

Dalla semina al... raccolto

Il Progetto previsto per la scuola dell'infanzia si propone di educare ad una sana alimentazione per una vita in salute attraverso attività di coltivazione e raccolta di alcuni cibi dell’orto e introduzione alla conoscenza dei principali elementi nutrizionali. Il progetto si propone di accostare il bambino al gusto di esplorare e di scoprire l’ambiente utilizzando i cinque sensi e affinando in lui sentimenti, abilità ed atteggiamenti di tipo scientifico come il rispetto, la curiosità̀, lo stimolo ad esplorare e il gusto della scoperta.