a.s. 2024/25 - Scuola Secondaria

A.S. 2024/2025

 IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA

In linea con la progettualità sul bullismo e cyberbullismo, legata alle ricorrenze annuali relative a tali tematiche, in collaborazione con il Cinema “Il Piccolo” di Santo Spirito, è stata proposta la visione del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, coadiuvata da riflessioni e discussioni guidate.

OLIMPIADI DEL PROBLEM SOLVING

Il progetto si propone di sviluppare le competenze di problem solving, la diffusione dei contenuti scientifici dell’informatica come strumento di formazione (metacompetenze) nei processi educativi, valorizzare il pensiero computazionale come strategia generale per affrontare problemi. Il progetto coinvolge tutte le discipline steam e rappresenta un’ottima occasione per far avvicinare gli alunni a tale mondo, diventandone soggetti attivi.

IN VISITA AL CONSIGLIO REGIONALE

Grazie alla possibilità offerta dalla Regione Puglia, alunni delle classi V della Scuola Primaria ed alunni delle classi della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno  visitato la sede del Consiglio Regionale. 

EDUSTRADA 

Edustrada è il progetto nazionale del Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’Educazione stradale nelle scuole  ed è uno strumento operativo che utilizza metodologie nuove per aumentare il coinvolgimento degli studenti e dei docenti. 
Attraverso la piattaforma EDUSTRADA si opera in uno spazio interattivo dedicato alle scuole che consente l’adesione all’offerta formativa annuale delle principali Istituzioni deputate alla sicurezza stradale in Italia. 

IO MI DIFENDO DA ME

Visti gli aberranti fatti di cronaca, che quotidianamente ci lasciano sbigottiti e attoniti in quanto vedono sempre più donne vittime di uomini carnefici e senza scrupoli, è stata sviluppata una progettualità rivolta a tutta la popolazione scolastica al fine di educare sin dalla più tenera età ad una presa di coscienza delle differenze di genere, al rispetto delle stesse, alla conoscenza del fenomeno promuovendo una campagna di sensibilizzazione  e di prevenzione. L’idea di base  di è quella di fornire  alla popolazione femminile del proprio Istituto un aiuto concreto ovvero la possibilità di poter apprendere le tecniche base della difesa personale al fine di avere sempre a portata di mano un’arma di difesa da possibili abusi e soprusi di malintenzionati.

IL MONDO NEI FILM

Anche per il corrente anno scolastico è stato proposto il Cineforum come attività didattica perché si ritiene possa essere educativo avvicinare gli alunni ad una particolare forma di espressione artistica qual è il cinema, considerando che spesso i nostri studenti “consumano” le immagini senza disporre di elementi per la riflessione. La narrazione cinematografica è uno strumento che riesce ad incidere profondamente sulla sfera emotiva dei ragazzi, allenandoli allo sviluppo dell’empatia poichè stimola l’immaginazione e la conoscenza di altri mondi, andando a sviluppare il pensiero divergente. A partire da questa premessa sono state proposte delle tematiche afferenti all’attualità, volte a sviluppare nei discenti, attraverso l’attività di riflessione e approfondimento, non solo la capacità di rielaborare in maniera critica le informazioni e i concetti acquisiti, ma anche quella di esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti.

SMILE THEATRE “SABRINA”:TEATRO IN LINGUA FRANCESE

 

L’esperienza teatrale è uno strumento didattico accattivante che non delude mai gli studenti, utile per sensibilizzarli alle varie forme d’arte, metterli a contatto con vari aspetti di culture diverse e rinforzare le motivazioni allo studio della lingua straniera come strumento comunicativo. Il progetto prevede la visione di una brillante commedia con strutture linguistiche adatte all’età dei ragazzi, arricchita da musiche e scenografie, messa in scena presso la Chiesa di San Nicola sita in Bari – Catino, da giovani attori professionisti di madrelingua francese. La corretta dizione e la ricca gestualità degli attori ha facilitato la comprensione dei dialoghi, stimolando l’interesse e la curiosità degli alunni e facendone degli spettatori attivi.

Inoltre, a seguire, gli attori hanno organizzato laboratori in lingua francese, collegati al contenuto della rappresentazione, durante i quali i ragazzi e gli attori hanno interagito. Nei mesi precedenti la data della rappresentazione teatrale, i ragazzi hanno letto il copione della commedia e lavorato alle attività di comprensione del testo, usufruendo delle schede operative di lavoro ad esso allegate.

LIBERA IL RESPIRO! 

(PIANO STRATEGICO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE (PROMOSSO DA REGIONE PUGLIA – ASSESSORATO ALLA SANITÁ)

Il progetto mira a promuovere competenze socio-comportamentali al fine di prevenire o ritardare l’iniziazione al fumo di tabacco; sensibilizzare alla salvaguardia e tutela dell’ambiente; promuovere una cultura ed uno stile di vita sana nei ragazzi delle scuole secondarie di primo grado e nei loro genitori. 

Quattro moduli realizzati in classe o a casa dagli studenti suddivisi in 4 gruppi di lavoro:

“APPARATO RESPIRATORIO E RESPIRAZIONE”. I ragazzi approfondiscono le informazioni e migliorano le conoscenze sull’apparato respiratorio e il suo funzionamento. “AMBIENTE E SALUTE”. I ragazzi riflettono sulle possibilità di cambiamento e rafforzano le life skills sulla comunicazione efficace e decision making. “FUMO E SOSTANZE DANNOSE”.􀀀I ragazzi mettono in comune le opinioni e le esperienze che hanno al fine di individuare comportamenti necessari, da mettere in atto, per ridurre l’inquinamento con l’obiettivo di rinforzare l’autoconsapevolezza.

“QUANTO SI FUMA E PERCHÉ”. I ragazzi approfondiscono in modo critico le fonti di informazioni e i dati raccolti per comprendere la necessità di valutare e stimare realisticamente l’abitudine al fumo facendo particolare attenzione ai dati relativi ai loro coetanei. Analizzano e sperimentano, attraverso delle attività, la “pressione” che si vive in gruppo per stimolare l’assertività al fine di far emergere il pensiero individuale nel confronto con il pensiero collettivo.

 

SCUOLA SPORT E DISABILITÀ

“Scuola Sport e disabilità” è una progettualità nata dalla collaborazione tra Comitato Italiano Paralimpico,  Direzione Generale U.S.R. Puglia, (U.S.R. per la Puglia- Direzione Generale) la Regione Puglia e l’Università per la Puglia e volto a coinvolgere gli studenti in una pratica motoria inclusiva che dia loro la possibilità di sperimentare le opportunità che lo sport offre per migliorare capacità di varia natura:un nuovo modo di coinvolgere e motivare gli studenti con disabilità. Una solida continuità tra attività curriculari ed extracurriculari, promossa e veicolata nei Centri Sportivi Scolastici, al fine di offrire agli studenti con disabilità l’opportunità di scegliere lo sport da poter poi continuare anche nell’extra scuola.

Le attività, tenute da tecnici delle  Federazioni di sport paralimpici aderenti e da un tutor interno hanno lo scopo fondamentale di migliorare i livelli di qualità dell’offerta formativa ed educativa nel campo dell’inclusione ,favorire l’acquisizione dei principi fondamentali di accettazione della diversità, potenziandone il valore, far conoscere le discipline sportive paralimpiche, avviandone la pratica.

Facebook

ATTIVA JUNIOR

L’obiettivo è quello di valorizzare l’educazione motoria e sportiva nella scuola primaria e

secondaria per le sue valenze trasversali e per la promozione di stili di vita corretti e salutari, favorire lo star bene con se stessi e con gli altri nell’ottica dell’inclusione sociale e in armonia con quanto previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’Istruzione (Decreto Ministeriale 16 novembre 2012, n. 254).

GENERAZIONI CONNESSE

La partecipazione della scuola al sesto anno del progetto in rete “Generazioni Connesse" ha previsto attività di informazione rivolte agli alunni per la conoscenza dei principali pericoli della rete e per la salvaguardia di una navigazione sicura (tutela della privacy); attività svolte dagli alunni per la sensibilizzazione alla visione del mondo virtuale come mondo reale, mediante anche la conoscenza delle principali regole per il rispetto dell’altro (Galateo per le relazioni online). Informazione per il riconoscimento e l’immediato intervento in caso conclamato di atto di Cyberbullismo. 

BOOK CROSSING LIBERAMENTE #IOLEGGOPERCHÈ

Il progetto è volto a educare alla lettura e alla letteratura di qualità al fine di sensibilizzare gli studenti a tale attitudine indispensabile per l’uomo. I libri e la loro lettura rappresentano occasioni educative ed evolutive imprescindibili. La letteratura non solo amplia la nostra conoscenza della lingua come strumento relazionale e delle cose del mondo, ma educa orientando profondamente i processi cognitivi, aprendo orizzonti di senso e suggerendo modalità interpretative del materiale e dell’immateriale. Di fronte all’emersione della questione della povertà educativa diventa sempre più decisivo impegnarsi in tal senso e offrire nuove opportunità proprio attraverso la lettura di buoni libri. Lettura e scrittura sono strumenti importanti per lo sviluppo delle persone e per il progresso individuale e sociale. Un ragazzo che legge ha più probabilità di sviluppare un pensiero interdisciplinare perché la lettura sviluppa non solo la fantasia o l’ambito linguistico ma anche quello logico matematico. Il progetto si è posto l’obiettivo di creare un “ambiente familiare” e un sistema formativo che spinga i nostri studenti all’attitudine verso la pagina scritta sia essa digitale o cartacea. 

LA STRADA NON  È UNA GIUNGLA

Progetto formativo ludico sui temi della sicurezza stradale in grado di giungere a studenti, docenti, famiglie e utenti della strada, finalizzato a fornire ai ragazzi elementi di conoscenza del Codice della Strada e informazioni sui comportamenti corretti da assumere alla guida e a piedi nel rispetto di tutti gli utenti della strada. Il progetto, già certificato "Buona pratica" dal Ministero dell'Interno nel 2022, intende perseguire percorsi di educazione ed informazione sul tema della sicurezza stradale attraverso la partecipazione degli studenti ad un gioco-quiz multimediale a multi risposta utilizzato per acquisire specifiche informazioni sulla mobilità sicura e sostenibile.

Facebook