a.s. 2024/25 - Scuola Secondaria
A.S. 2024/2025
IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA
In linea con la progettualità sul bullismo e cyberbullismo, legata alle ricorrenze annuali relative a tali tematiche, in collaborazione con il Cinema “Il Piccolo” di Santo Spirito, è stata proposta la visione del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, coadiuvata da riflessioni e discussioni guidate.
OLIMPIADI DEL PROBLEM SOLVING
Il progetto si propone di sviluppare le competenze di problem solving, la diffusione dei contenuti scientifici dell’informatica come strumento di formazione (metacompetenze) nei processi educativi, valorizzare il pensiero computazionale come strategia generale per affrontare problemi. Il progetto coinvolge tutte le discipline steam e rappresenta un’ottima occasione per far avvicinare gli alunni a tale mondo, diventandone soggetti attivi.
IN VISITA AL CONSIGLIO REGIONALE
Grazie alla possibilità offerta dalla Regione Puglia, alunni delle classi V della Scuola Primaria ed alunni delle classi della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno visitato la sede del Consiglio Regionale.
EDUSTRADA
Edustrada è il progetto nazionale del Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’Educazione stradale nelle scuole ed è uno strumento operativo che utilizza metodologie nuove per aumentare il coinvolgimento degli studenti e dei docenti.
Attraverso la piattaforma EDUSTRADA si opera in uno spazio interattivo dedicato alle scuole che consente l’adesione all’offerta formativa annuale delle principali Istituzioni deputate alla sicurezza stradale in Italia.
IO MI DIFENDO DA ME
Visti gli aberranti fatti di cronaca, che quotidianamente ci lasciano sbigottiti e attoniti in quanto vedono sempre più donne vittime di uomini carnefici e senza scrupoli, è stata sviluppata una progettualità rivolta a tutta la popolazione scolastica al fine di educare sin dalla più tenera età ad una presa di coscienza delle differenze di genere, al rispetto delle stesse, alla conoscenza del fenomeno promuovendo una campagna di sensibilizzazione e di prevenzione. L’idea di base di è quella di fornire alla popolazione femminile del proprio Istituto un aiuto concreto ovvero la possibilità di poter apprendere le tecniche base della difesa personale al fine di avere sempre a portata di mano un’arma di difesa da possibili abusi e soprusi di malintenzionati.
IL MONDO NEI FILM
Anche per il corrente anno scolastico è stato proposto il Cineforum come attività didattica perché si ritiene possa essere educativo avvicinare gli alunni ad una particolare forma di espressione artistica qual è il cinema, considerando che spesso i nostri studenti “consumano” le immagini senza disporre di elementi per la riflessione. La narrazione cinematografica è uno strumento che riesce ad incidere profondamente sulla sfera emotiva dei ragazzi, allenandoli allo sviluppo dell’empatia poichè stimola l’immaginazione e la conoscenza di altri mondi, andando a sviluppare il pensiero divergente. A partire da questa premessa sono state proposte delle tematiche afferenti all’attualità, volte a sviluppare nei discenti, attraverso l’attività di riflessione e approfondimento, non solo la capacità di rielaborare in maniera critica le informazioni e i concetti acquisiti, ma anche quella di esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti.
SMILE THEATRE “SABRINA”:TEATRO IN LINGUA FRANCESE
L’esperienza teatrale è uno strumento didattico accattivante che non delude mai gli studenti, utile per sensibilizzarli alle varie forme d’arte, metterli a contatto con vari aspetti di culture diverse e rinforzare le motivazioni allo studio della lingua straniera come strumento comunicativo.
Inoltre, a seguire, gli attori hanno organizzato laboratori in lingua francese, collegati al contenuto della rappresentazione, durante i quali i ragazzi e gli attori hanno interagito. Nei mesi precedenti la data della rappresentazione teatrale, i ragazzi hanno letto il copione della commedia e lavorato alle attività di comprensione del testo, usufruendo delle schede operative di lavoro ad esso allegate.
(
Il progetto mira a promuovere competenze socio-comportamentali al fine di prevenire o ritardare l’iniziazione al fumo di tabacco; sensibilizzare alla salvaguardia e tutela dell’ambiente; promuovere una cultura ed uno stile di vita sana nei ragazzi delle scuole secondarie di primo grado e nei loro genitori.
Quattro moduli realizzati in classe o a casa dagli studenti suddivisi in 4 gruppi di lavoro:
“APPARATO RESPIRATORIO E RESPIRAZIONE”. I ragazzi approfondiscono le informazioni e
“QUANTO SI FUMA E PERCHÉ”. I ragazzi approfondiscono in modo critico le fonti di informazioni
SCUOLA SPORT E DISABILITÀ
“Scuola Sport e disabilità” è una progettualità nata dalla collaborazione tra Comitato Italiano Paralimpico, Direzione Generale U.S.R. Puglia, (U.S.R. per la Puglia- Direzione Generale) la Regione Puglia e l’Università per la Puglia e volto a coinvolgere gli studenti in una pratica motoria inclusiva che dia loro la possibilità di sperimentare le opportunità che lo sport offre per migliorare capacità di varia natura:un nuovo modo di coinvolgere e motivare gli studenti con disabilità. Una solida continuità tra attività curriculari ed extracurriculari, promossa e veicolata nei Centri Sportivi Scolastici, al fine di offrire agli studenti con disabilità l’opportunità di scegliere lo sport da poter poi continuare anche nell’extra scuola.
Le attività, tenute da tecnici delle Federazioni di sport paralimpici aderenti e da un tutor interno hanno lo scopo fondamentale di migliorare i livelli di qualità dell’offerta formativa ed educativa nel campo dell’inclusione ,favorire l’acquisizione dei principi fondamentali di accettazione della diversità, potenziandone il valore, far conoscere le discipline sportive paralimpiche, avviandone la pratica.
ATTIVA JUNIOR
L’obiettivo è quello di valorizzare l’educazione motoria e sportiva nella scuola primaria e
secondaria per le sue valenze trasversali e per la promozione di stili di vita corretti e salutari,
GENERAZIONI CONNESSE
La partecipazione della scuola al sesto anno del progetto in rete “Generazioni
BOOK CROSSING LIBERAMENTE #IOLEGGOPERCHÈ
Il progetto è volto a educare alla lettura e alla letteratura di qualità al fine di sensibilizzare gli
LA STRADA NON È UNA GIUNGLA
Progetto formativo ludico sui temi della sicurezza stradale in