a.s. 2024/25 - Scuola primaria

A.S. 2024/2025

PROGETTO PISCINA COMUNALE

La scuola ha aderito al progetto gratuito offerto dal Comune di Bari che organizza annualmente, presso le Piscine comunali, corsi di nuoto gratuiti mattutini riservati agli alunni delle scuole della città di Bari, di età compresa tra i 3 ed i 18 anni. Le lezioni hanno una durata di 50 minuti e sono inserite nelle 2 ore settimanali previste per lo svolgimento dell’educazione motoria, in applicazione dell’attuale normativa ministeriale. Progetto destinato a 25 alunni di quinta di scuola primaria inclusi anche i bambini diversamente abili.

OLTRE IL GIARDINO DEL CUORE - Plesso Falcone

Il progetto intende implementare l'orto in permacultura esistente allargandone l'utilizzo e la gestione alla comunità delle famiglie. 

OLTRE IL GIARDINO FIORITO / L’ANGOLO DEL CUORE  - Plesso Iqbal

Il progetto intende proseguire il lavoro iniziato nell’ anno 2021 di riqualificazionedel giardino interno all’edificio scolastico del plesso “Iqbal Masih” al fine di renderlo un ambiente di apprendimento più accogliente, gradevole e funzionale. 

sCOOLFOOD+ Per un futuro di tutto rispetto

“sCOOLFOOD+ Per un futuro di tutto rispetto”, promosso e sostenuto dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e dalla Fondazione Vincenzo Casillo, un percorso di educazione alla sostenibilità, alla cittadinanza globale, che intende contribuire al miglioramento del benessere psicofisico della popolazione ed all'adozione di corrette e sostenibili abitudini di vita.

ATTIVA KIDS

Progetto promosso da Sport e Salute e il Ministero dell'Istruzione e del Merito, in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani per il tramite del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per diffondere l'attività motoria e l'orientamento sportivo oltre alla cultura del benessere e del movimento nella scuola primaria.

Il progetto dedicato alla scuola primaria è volto a promuovere l'apprendimento delle capacità e degli schemi motori di base, il gioco sport e la cultura del benessere e del movimento. Un percorso motorio, sportivo-educativo con contenuti differenziati per fasce d'età. Presenta proposte innovative per tutte le classi e la figura specializzata del tutor sportivo scolastico.

PROGETTO CONTINUITA’

CAMINIAMO NEL TEMPO: PROIETTATI VERSO IL FUTURO

Il progetto mira a promuovere e rafforzare la continuità tra i diversi ordini di scuola dell’istituto comprensivo, utilizzando un’opera musicale che unisce narrativa e jazz. “Pierino e il lupo in jazz” è una rivisitazione creativa dell’opera di Prokofiev, perfetta per ravvicinare i bambini a diversi generi musicali, alla narrazione e alla lingua straniera.

EDU…CARE alla legalità e sicurezza sociale

LABORATORI a cura della PROTEZIONE CIVILE e Associazioni in "rete"

Il progetto intende coinvolgere gli alunni in un piano di azione - oltre che in un programma di comunicazione sistemico, mirato e sinergico - svolto con i volontari delle diverse discipline operative e professionisti al fine di offrire una capillare, corretta e completa informazione sul sapere, saper fare e saper essere nelle diverse fasi critiche e di fragilità comportamentale in aree di emergenze naturali, antropologiche e del bullismo e cyber bullismo.

Il progetto illustra iter procedurali e comportamentali in situazioni di emergenze:

primo soccorso, primo intervento, prevenzione di rischi, educazione civica e legalità "costituzionale".

EFFETTO SERRA... CHE CI PIACE

l progetto si basa su un modello di scuola ecosostenibile, costruita sui reali bisogni dei bambini, dove lo spazio è vissuto come luogo di ospitalità e ben-essere, che promuove la cittadinanza riconoscendo l’importanza dell’individualità, della diversità, dell’autonomia accanto all’interdipendenza, l’appartenenza e la solidarietà. In continuità con il PTOF il progetto, in piena aderenza ai temi ambientali esplicitati nell'Agenda 2030, in particolare l’obiettivo 15 “VITA SULLA TERRA”, intende promuovere la consapevolezza della cittadinanza terrestre e sviluppare una maggiore consapevolezza della necessità di pratiche di sviluppo sostenibile; attuare un consumo responsabile; promuovere azioni concrete volte a favorire un uso sostenibile dell'ecosistema giardino vissuto come aula all’aperto, spazio di apprendimento e metacognizione; infine la promozione di "pratiche di cura" e di rigenerazione urbana e territoriale.

PIEDIBUS - progetto MUVT

Nell'ambito del progetto “MUVT – Mobilità Urbana Vivibile e Tecnologica”, promosso dal Comune di Bari in collaborazione con il Politecnico di Bari, l’Università di Bari Aldo Moro e AMTAB S.p.A, si mira a rivoluzionare la mobilità scolastica attraverso interventi innovativi e sostenibili come Piedibus. Sono coinvolte le scuole primarie. Il progetto punta a promuovere modalità di spostamento casa-scuola sicure e rispettose dell’ambiente. Grazie alla collaborazione con il terzo settore e una pianificazione territoriale attenta, l'iniziativa intende ridurre il traffico veicolare, migliorare la qualità della vita urbana e incentivare stili di vita sostenibili. Saranno coinvolte le sedi scolastiche attraverso percorsi di formazione e sensibilizzazione rivolti a insegnanti, studenti, familiari e stakeholder. L'obiettivo finale è creare un modello replicabile e scalabile che trasformi la mobilità urbana, favorendo un cambiamento culturale e strutturale verso la mobilità dolce e sicura.

VILLA MARICA Progetto di solidarietà

 Il progetto prevede una collaborazione con l'associazione Korian ed RSA Villa Marica. I gruppi classe hanno coinvolto in attività ludico - manipolative gli ospiti di Villa Marica in occasione delle festività della tradizione stimolando negli alunni le competenze in materia di cittadinanza attiva attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni.

MICROBO NON TI TEMO!

Progetto volto ad incrementare la cultura della prevenzione delle malattie infettive attraverso una corretta informazione scientifica, favorendo la discussione e una comunicazione sulla promozione vaccinale. Si intende fornire una corretta informazione basata sulle migliori evidenze scientifiche per favorire lo sviluppo di conoscenze in tema di malattie infettive prevenibili e rafforzare capacità e competenze dei soggetti target, necessarie per consentire scelte di salute che possano tradursi in effetti a medio e lungo termine sulla salute dell’intera popolazione.